Parte, Par.

 1     1,  28|          un igrometro; poichè non c’è alcuna relazione semplice
 2     2,  36|       stesso in B’, il punto C in C’, cosicchè sullo schermo
 3     2,  36|           è nero, mancherà in A’BC’ la piccola ellisse corrispondente;
 4     2,  45|           dell’angolo limite, non c’è posto per il raggio rifratto
 5     2,  55|         lo spazio, anche dove non c’è materia, e cui si diede
 6     3,  76|      fortemente elettrizzata, non c’è traccia di elettricità.
 7     3,  88|   constata che tra i poli omonimi c’è ripulsione, tra i poli
 8     3,  88|  ripulsione, tra i poli eteronimi c’è attrazione.~ ~5. Immergendo
 9     4,  96|         abbastanza elevata quando c’è di mezzo l’energia elettrica.
10     4, 124| nuovamente esser portata via. Non c’è dubbio perciò che il radio
11     4, 128|           questa asserzione nulla c’è da cambiare anche adesso:
12     4, 129|        poichè in tutti i casi che c’interessano questo contorno
13     4, 133|        regime normale.~ ~E perciò c’è una frazione del lavoro
14     5, 159|        prodotta quando nella rete c’è poca richiesta, e aiutando
15     5, 171|     dinamo, dei meccanismi in cui c’è ormai ben poco da migliorare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License