Parte, Par.

 1     4,  96|             servire comodamente come agente intermediario di trasformazione
 2     4, 113|            come negli elettroliti; l’agente che crea quella conducibilità
 3     4, 113|           anzi gli ioni formati dall’agente hanno una tendenza e ricombinarsi,
 4     4, 113|      ionizzazione. E invero mentre l’agente ionizzante (per esempio
 5     4, 113| utilizzazione degli ioni creati dall’agente, dicesi corrente di saturazione;
 6     4, 113|             la rapidità con cui dall’agente son creati nuovi ioni, cioè
 7     4, 113|           tra A e B è sottoposto all’agente ionizzante. Quando poi la
 8     4, 113|             la scarsa intensità dell’agente, è troppo debole rispetto
 9     4, 113|         presenza indispensabile d’un agente ionizzante.~ ~Si ammette,
10     4, 114|              che sotto l’azione dell’agente ionizzante alcuni atomi
11     4, 115|         fortemente ionizzato, con un agente opportuno, perde le sue
12     4, 116|           pulviscolo all’azione d’un agente ionizzatore, gli ioni fanno
13     4, 116|             parte, lasciando agire l’agente ionizzatore come prima,
14     5, 150|              la forza elettromotrice agente nel primo circuito e I l’
15     5, 165|              la forza elettromotrice agente nel circuito è superiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License