Parte, Par.

 1     1,   8|       allora, aggiungendo quest’ultima alla dilatazione apparente
 2     1,   9|            E confrontando quest’ultima con la (6), si vede che
 3     2,  40| diversamente colorate. Se quest’ultima condizione non è soddisfatta,
 4     2,  41|        rette AB, BD e BN (quest’ultima perpendicolare o normale
 5     2,  53|        flint si potrà con quest’ultima compensare la piccola dispersione
 6     2,  66|         perfettamente nero.~ ~L’ultima eguaglianza ci dice che
 7     3,  75|       elettricità, e la formula ultima esprimente la legge di Coulomb,
 8     3,  84|         si vuol tenere valida l’ultima formola, la capacità 1 sarà
 9     4, 104|      0,24 i 2 r t~ ~di queste l’ultima fu verificata da Joule con
10     4, 104|         tensione di 150 volt, l’ultima formola ci permette di calcolare
11     4, 128|     recentemente oppugnate nell’ultima parte dalla Sig.ª Curie,
12     5, 138|          indebolendo cosi quest’ultima.~ ~Per convincerci che le
13     5, 141|        prima e al negativo dell’ultima. In questo caso la corrente
14     5, 142|      chimica, accumulando quest’ultima, e che sia poi capace di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License