Parte, Par.

 1     1,   1|       adunque la maggiore o minore tendenza della quantità di calore
 2     1,  12| perfettamente mobile (fig. 17). La tendenza espansiva dell’aeriforme
 3     1,  14|            invero il calore ha una tendenza spontanea a passare dai
 4     1,  14|            calore. Ne segue che la tendenza del calore a scendere di
 5     1,  14|          continuo (esiste cioè una tendenza naturale al livellamento
 6     1,  14|     deteriorabile, per la suddetta tendenza al livellamento, e la meno
 7     1,  19|           acqua eserciterà, per la tendenza a solidificare e per l’impossibilità
 8     1,  20|     ghiaccio e il sale, che han la tendenza a sciogliersi l’uno nell’
 9     3,  93|          manifestano una specie di tendenza a condensarsi nel ferro
10     4, 111|     soluzione, hanno una specie di tendenza a cedere alla soluzione
11     4, 111|       zinco in una soluzione ha la tendenza a diffondere ioni di zinco,
12     4, 111|            liquido nel vuoto ha la tendenza a evaporare. Ma se il metallo
13     4, 111|   potenziale negativo, compensa la tendenza alla dissoluzione.~ ~Così
14     4, 113|      formati dall’agente hanno una tendenza e ricombinarsi, e a perdere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License