IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] spettante 1 spettrale 1 spettrali 5 spettri 14 spettro 82 spettroscopia 2 spettroscopiche 1 | Frequenza [« »] 14 solforico 14 sottoposto 14 speciale 14 spettri 14 successive 14 tendenza 14 termica | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze spettri |
Parte, Par.
1 2, 67| particolarità di simili spettri si deve, come abbiamo detto, 2 2, 67| utile per il confronto degli spettri di diverse sorgenti.~ ~L’ 3 2, 67| nello spettro continuo (spettri a righe), o delle righe 4 2, 67| o delle righe sfumate (spettri a colonnato).~ ~Per rendere 5 2, 67| corrispondono in generale spettri alquanto diversi. I più 6 2, 67| estesissime, contenenti gli spettri dei diversi elementi; si 7 3, 90| un’esperienza detta degli spettri magnetici. Basta disporre 8 3, 90| fig. 113 dà uno di questi spettri, ottenuto disponendo il 9 3, 93| per la produzione degli spettri magnetici. Or se s’introduce 10 4, 99| ottenersi con l’esperienza degli spettri magnetici. Si trova così ( 11 4, 99| esplorare con l’artificio degli spettri magnetici. Quanto all’azione 12 4, 128| ipotesi sulla origine degli spettri a righe dei metalli condusse 13 4, 128| delle particolarità degli spettri a righe dei vapori metallici, 14 4, 128| righe osservabili negli spettri dei vapori metallici; ma,