Parte, Par.

 1     2,  67|          particolarità di simili spettri si deve, come abbiamo detto,
 2     2,  67|     utile per il confronto degli spettri di diverse sorgenti.~ ~L’
 3     2,  67|          nello spettro continuo (spettri a righe), o delle righe
 4     2,  67|           o delle righe sfumate (spettri a colonnato).~ ~Per rendere
 5     2,  67|        corrispondono in generale spettri alquanto diversi. I più
 6     2,  67|      estesissime, contenenti gli spettri dei diversi elementi; si
 7     3,  90|        un’esperienza detta degli spettri magnetici. Basta disporre
 8     3,  90|        fig. 113  uno di questi spettri, ottenuto disponendo il
 9     3,  93|          per la produzione degli spettri magnetici. Or se s’introduce
10     4,  99| ottenersi con l’esperienza degli spettri magnetici. Si trova così (
11     4,  99|  esplorare con l’artificio degli spettri magnetici. Quanto all’azione
12     4, 128|      ipotesi sulla origine degli spettri a righe dei metalli condusse
13     4, 128|        delle particolarità degli spettri a righe dei vapori metallici,
14     4, 128|          righe osservabili negli spettri dei vapori metallici; ma,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License