Parte, Par.

 1     4, 117|     si seguono tutte queste scariche successive nei due sensi.
 2     4, 117|   dividersi ancora in tante scariche parziali, ma tutte nel medesimo
 3     4, 117|     lenta dell’azoto con le scariche molto energiche e frequenti;
 4     4, 118|                        118. Scariche nei gas rarefatti. — Molto
 5     4, 118| elevata tensione, ovvero le scariche istantanee dei conduttori
 6     4, 120|        Abbiamo detto che le scariche sono correnti autonome di
 7     4, 121|     a vuoto, percorsi dalle scariche elettriche, danno ancora
 8     4, 121|  ricorrendo a produttori di scariche abbastanza potenti, e ai
 9     4, 134|    armatura B che erano già scariche, cosicchè il condensatore
10     5, 142|  nelle successive cariche e scariche è richiesto un tempo più
11     5, 142|  nelle successive cariche e scariche, e che l’accumulatore con
12     5, 169|   quali si osservano con le scariche elettriche nei gas rarefatti,
13     5, 174|    a e b; e si originano le scariche oscillanti del condensatore,
14     5, 174|   determinabile, come nelle scariche oscillanti, con la formola~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License