Parte, Par.

 1     1,  17| superficie terrestre, esposto normalmente ai raggi del Sole, riceve
 2     1,  17|    quando il Sole lo illumina normalmente.~ ~E se si riflette che
 3     2,  40|   Violle, cioè la luce emessa normalmente da un centimetro quadrato
 4     2,  42|    raggio passante per C cade normalmente sullo specchio e si riflette
 5     2,  60|   propaga verso di noi, tagli normalmente in O il piano della fig.
 6     2,  61|    cui vibrazioni si compiano normalmente al foglio, e quindi parallelamente
 7     2,  61|    cui vibrazioni si compiono normalmente all’asse hanno un indice
 8     3,  77| numero di linee che penetrano normalmente in un cm2 . Cosicchè rappresentando
 9     3,  90|   magnete a ferro di cavallo, normalmente al piano del magnete medesimo.~ ~
10     3,  93| centimetro quadrato orientato normalmente alle linee ne penetrerà
11     4, 100|    che tende a disporre l’ago normalmente al piano delle spire. L’
12     4, 100|     che tenderanno a disporsi normalmente al campo esterno. Così nel
13     4, 119|    che parte dallo elettrodo, normalmente alla sua superficie, e si
14     4, 119|       e proiettate dal catodo normalmente alla sua superficie con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License