IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] misuratori 5 misure 8 misuriamo 1 mm 14 mmq 4 mn 12 mnpq 1 | Frequenza [« »] 14 media 14 metro 14 mezzi 14 mm 14 molti 14 normalmente 14 possa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze mm |
Parte, Par.
1 1, 7| 0 a 100°, si allunga di mm. 0,89; invece un’asta di 2 1, 7| lunghezza si allunga di mm. 2,92. La dilatazione è 3 2, 41| della fig. 38, la retta MM’; e dal punto luminoso A 4 2, 41| distanza dallo specchio MM’. Infatti scegliendo un 5 2, 41| l’intersezione di AA’ con MM’.~ ~ I triangoli APB e A’ 6 2, 41| cono di raggi riflessi A’MM’; l’occhio vedrà l’immagine 7 4, 118| due palline disposte a 1 mm. di distanza nell’aria alla 8 4, 118| quale se d è espresso in mm., p viene calcolato in mm. 9 4, 118| mm., p viene calcolato in mm. di mercurio; così se gli 10 4, 118| gli elettrodi sono a 10 mm. di distanza quella pressione 11 4, 118| pressione risulta di 0,6 mm.~ ~A misura che per la rarefazione 12 4, 126| come gas, occuperebbe 0,6 mm. 3 circa di volume alla 13 4, 135| elettriche (quelle di 2 mm ottenute da Bose) l’intervallo 14 5, 165| rispettivamente di 12 e 8 mm. di diametro, il consumo