Parte, Par.

 1     4, 109|     direzioni, viene perturbato; l’ione K + è sottoposto invero
 2     4, 109|            forza nel senso AB, e l’ione Cl- a una forza eguale ed
 3     4, 109|      uniformemente accelerato se l’ione non si trovasse in un mezzo
 4     4, 109|          maggiore la mobilità dell’ione, cioè minore l’attrito col
 5     4, 110|   elettrolitica. Dappoichè ciascun ione della soluzione porta una
 6     4, 110|           carica trasportata da un ione monovalente è così una costante
 7     4, 110|      elettricità trasportata da un ione monovalente, può essere
 8     4, 110|           d’idrogeno allo stato di ione trasporterà una carica elettrica
 9     4, 116|         assoluto della carica d’un ione gassoso è stato trovato
10     4, 116|            elettrica portata da un ione.~ ~Il risultato di queste
11     4, 116|          la carica elettrica di un ione negativo, e quindi anche
12     4, 116| trasportata nell’elettrolisi da un ione monovalente, che è eguale,
13     4, 120|      consecutivi, (vol. I § 98) un ione soggiacerà più a lungo,
14     4, 120|      intensità metà per rendere un ione atto all’autoionizzazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License