Parte, Par.

 1     2,  40|              oggetto di confrontare l’illuminamento prodotto da una sorgente,
 2     2,  40|              alla stessa distanza, un illuminamento eguale, diremo che B ha
 3     2,  40|             per avere l’eguaglianza d’illuminamento con B bisogna ricorrere
 4     2,  40|         Diremo anche che B produce un illuminamento 2, 3, 4 volte maggiore di
 5     2,  40|          maggiore di quello di A.~ ~L’illuminamento di una superficie esposta
 6     2,  40| sperimentalmente, per avere lo stesso illuminamento a distanza doppia occorre
 7     2,  40|          capaci di produrre lo stesso illuminamento a diverse distanze dallo
 8     2,  40|             raggi avrà influenza sull’illuminamento; riesce evidente invero
 9     2,  40|            Candela inglese 1,14.~ ~ L’illuminamento prodotto da una candela
10     2,  40|               trovato, per es., che l’illuminamento di una superficie esposta
11     2,  40|                e che infine il minimo illuminamento necessario, per l’igiene,
12     2,  40|            varia in modo misurabile l’illuminamento prodotto da una di esse
13     2,  40|            variazione misurabile dell’illuminamento prodotto da una delle sorgenti
14     3,  77|     regolarmente come nella figura, l’illuminamento sarà maggiore ove i raggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License