Parte, Par.

 1     1,   1|       ghiaccio come una sorgente di freddo, capace di comunicarlo ai
 2     1,   1|         compensata col comunicargli freddo, come se quest’operazione
 3     1,   1|            in contatto con un corpo freddo, cede ad esso calore; si
 4     1,   2|      Gravesand (fig. 1) che passa a freddo attraverso all’anello, e
 5     1,   5|           un corpo caldo a un corpo freddo, senza che divengan più
 6     1,   6|  determinare il senso di caldo o di freddo che essi producono al contatto
 7     1,   6|            più bassa, apparirà meno freddo il legno. Per spiegare queste
 8     1,   6|            sensazione di caldo o di freddo al contatto della mano deve
 9     1,  19|          qualora lo si esponga a un freddo intenso, poichè la congelazione
10     1,  26|             abbassa rapidamente; il freddo prodotto in simili condizioni
11     1,  26|        ghiaccio utilizza appunto il freddo prodotto dalla evaporazione
12     1,  30|              Diremo soltanto che il freddo necessario fu ottenuto,
13     1,  31|            zero], compensandosi col freddo prodotto dalla lenta evaporazione
14     4, 102| illuminazione, è molto minore che a freddo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License