IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] divenuti 1 divenuto 4 divergente 8 divergenti 14 divergenza 10 divergere 5 divergono 3 | Frequenza [« »] 14 diminuzione 14 direzioni 14 disposto 14 divergenti 14 dolce 14 doppio 14 dovrà | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze divergenti |
Parte, Par.
1 2, 41| indietro dei raggi riflessi divergenti, che si comportano come 2 2, 42| Poichè il cono di raggi divergenti PBD (fig. 41) vien trasformato 3 2, 42| dovuto al fatto che i raggi divergenti che partono, per es., da 4 2, 42| dopo la riflessione restano divergenti, cosicchè il coniugato di 5 2, 43| ma se sono inizialmente divergenti, dopo la riflessione restano 6 2, 43| corrisponde un fascio di raggi divergenti, come se partissero da un 7 2, 47| le A, B, C della fig. 54; divergenti le D, E, F, della fig. 55; 8 2, 48| lente, ma restano ancora divergenti. Si hanno allora immagini 9 2, 49| 49. Lenti divergenti. — Una lente divergente 10 2, 49| all’asse un fascio di raggi divergenti da un fuoco virtuale F’. 11 2, 49| verrà fuori un cono di raggi divergenti da B’, e all’oggetto BA 12 2, 49| per le lenti convergenti e divergenti, l’oggetto e l’immagine 13 2, 54| divergente K che li rende divergenti, come se provenissero da 14 3, 71| sull’asta e sulle foglioline divergenti, e vi si avvicina un corpo