Parte, Par.

 1     1,   3|          uguali subite da un corpo corrispondono a variazioni eguali di temperatura.
 2     1,   3|  Fahrenheit i punti fissi medesimi corrispondono ai valori 32 e 212. Queste
 3     1,   6| spostamenti uguali lungo la sbarra corrispondono decrescimenti eguali di
 4     2,  45|       compresi in un angolo retto, corrispondono i raggi rifratti ON’, OS’,
 5     2,  51|         sette regioni tipiche, cui corrispondono, in massima, i colori seguenti,
 6     2,  53|     qualità speciali di vetri, cui corrispondono proprietà ottiche compensatrici,
 7     2,  61|    polarizzati ortogonalmente, cui corrispondono diversi indici di rifrazione,
 8     2,  67|     diversi procedimenti, ai quali corrispondono in generale spettri alquanto
 9     4,  98|       molto più grandi, alle quali corrispondono nel filo, come vedremo,
10     4, 109|         vaso che lo contiene. E si corrispondono perfettamente, nei rapporti
11     4, 112|       chimiche che vi si producono corrispondono in generale a una diminuzione
12     4, 125|            A e dei suoi successori corrispondono le durate di 3 minuti, e
13     4, 135|           attraverso una scintilla corrispondono delle vere onde, che si
14     5, 175|       riconoscimento della parola, corrispondono perciò correnti alternate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License