Parte, Par.

 1     1,  12|          pressione esterna, che ci converrà rappresentare con dei pesi
 2     1,  22|            dicesi evaporazione. Ci converrà studiarla, in principio,
 3     1,  22|            dell’aria. E a tal fine converrà ricorrere a una canna torricelliana
 4     2,  60|   brevissimo cenno.~ ~ Ma prima ci converrà riferire quali sono le conseguenze
 5     2,  63|        ancora più importanti.~ ~Ci converrà anzitutto precisare le condizioni
 6     2,  63|           dal prisma.~ ~A tal fine converrà illuminare la fenditura
 7     2,  63|           di grande importanza, ci converrà sostituire alla proiezione
 8     2,  63|         questo studio minuzioso ci converrà eseguire, col metodo dello
 9     3,  71|         condizioni opportune.~ ~Ci converrà ricorrere a due elettroscopi
10     3,  79|          analogie e nulla più.~ ~E converrà non dimenticare che mentre
11     3,  94| permanentemente un pezzo d’acciaio converrà disporlo in un intenso campo
12     5, 141|       Questo modo di accoppiamento converrà quando il circuito esterno
13     5, 141|          delle f. e. m. di ognuna. Converrà questo tipo di accoppiamento
14     5, 150|           maggiore indipendenza.~ ~Converrà adunque, riassumendo, elevare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License