IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chiuse 3 chiusi 1 chiuso 14 chiusura 14 ci 98 cianogeno 1 ciascun 14 | Frequenza [« »] 14 cavo 14 centimetri 14 chiuso 14 chiusura 14 ciascun 14 circola 14 colonna | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze chiusura |
Parte, Par.
1 1, 18| fatta bollire prima della chiusura dell’ampolla medesima, in 2 4, 118| esterno con fili saldati a chiusura ermetica nel vetro. Si possono 3 4, 132| autoinduzione, o estracorrenti di chiusura e d’apertura.~ ~ In virtù 4 4, 132| virtù dell’estracorrente di chiusura, la corrente, dopo chiuso 5 4, 132| forma della corrente di chiusura è all’incirca quella della 6 4, 132| OC rappresenta la fase di chiusura, CE la corrente normale, 7 4, 133| nel periodo variabile di chiusura OC la pila lavora un po’ 8 4, 136| sue rapide variazioni. La chiusura e l’interruzione della corrente 9 4, 136| volta e così via. A ogni chiusura e a ogni apertura si sviluppa 10 4, 136| flusso è piuttosto lenta alla chiusura; perciò la f. e. m. di chiusura 11 4, 136| chiusura; perciò la f. e. m. di chiusura è piuttosto debole, e coincide 12 4, 136| e perciò la f. e. m. di chiusura è solo 100 volte più grande 13 4, 136| variabile d’apertura o di chiusura, se il secondario non è 14 5, 174| funzionante a intervalli per la chiusura o l’apertura d’un tasto