Parte, Par.

 1     1,   3|  normale di un’atmosfera (76 centimetri di mercurio). Per segnare
 2     1,   6|     se la sbarra è lunga 100 centimetri si troverà che a ogni centimetro
 3     1,   7|      se la sbarra è lunga l0 centimetri a , e il coefficiente
 4     1,  23| massima del vapore acqueo in centimetri di mercurio~ ~ ~ ~ ~Temp.~ ~ ~ ~
 5     2,  40|   doppia una superficie di 4 centimetri quadrati, ciascuno dei quali
 6     2,  50|  grandissima fino a circa 15 centimetri. Questa facoltà, detta accomodazione
 7     3,  75|   dine, e alla distanza di d centimetri con la forza di dine.~ ~
 8     3,  84|   avere un raggio di 900.000 centimetri (9 kilometri). Questa capacità
 9     3,  86|      scintilla di più che 10 centimetri di lunghezza.~ ~Ma la lamina
10     3,  89|    unità, alla distanza di d centimetri, la forza~ ~ ~ ~E se attribuiamo
11     4, 123|       cosicchè bastano pochi centimetri d’aria alla pressione atmosferica
12     4, 135|     più corte, di un paio di centimetri. E potè con esse riprodurre
13     4, 136|    scintille di 1 metro e 20 centimetri tra gli estremi del secondario.
14     5, 165|  consumo orario è di circa 5 centimetri all’ora.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License