IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] trasmissione 11 trasmissioni 3 trasparente 5 trasparenti 13 trasparenza 7 trasporta 6 trasportabile 1 | Frequenza [« »] 13 supponiamo 13 sviluppata 13 thomson 13 trasparenti 13 ultimi 13 vaso 13 vicini | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze trasparenti |
Parte, Par.
1 2, 35| vetro, e in altri corpi trasparenti, si dà il nome di rifrazione. 2 2, 41| specialmente nei corpi trasparenti come il vetro — Quest’ultimo, 3 2, 44| separazione di due mezzi trasparenti come l’aria e il vetro, 4 2, 50| una successione di mezzi trasparenti limitata esternamente (fig. 5 2, 50| Tutta la serie dei mezzi trasparenti citati ha il solo scopo 6 2, 60| l’osservare che due corpi trasparenti, i due nicol, messi l’uno 7 2, 61| sulla superficie dei corpi trasparenti come il vetro. Si dimostra 8 2, 64| sostanze comunemente usate come trasparenti, esempio il vetro. Cosicchè 9 2, 65| ricerche, a sostanze che siano trasparenti per simili radiazioni, come 10 2, 65| sostanze da noi chiamate trasparenti lo sono in realtà per le 11 4, 121| come quasi perfettamente trasparenti, altri come più o meno opachi; 12 4, 121| corpi opachi entro involucri trasparenti per i raggi X, ma non per 13 4, 121| nostro corpo son piuttosto trasparenti, e determinano delle ombre