IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ritardi 1 ritardo 10 ritenendo 1 ritenere 13 ritenerlo 1 ritenersi 3 ritenuti 1 | Frequenza [« »] 13 rendere 13 ricorrendo 13 rilegati 13 ritenere 13 sè 13 segno 13 seguente | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze ritenere |
Parte, Par.
1 1, 1| contatto col ghiaccio, possiamo ritenere che la comunicazione di 2 1, 1| perciò molto più semplice ritenere che i corpi, nelle condizioni 3 1, 7| può senza errore notevole ritenere che è sensibilmente eguale 4 2, 56| attuale di A, e noi potremo ritenere il moto di B come l’effetto 5 3, 74| distanza.~ ~Noi dobbiamo ritenere perciò che le forze in questione 6 3, 89| nelle estremità; potremo ritenere che in esso il magnetismo 7 4, 110| che questo fatto induce a ritenere che anche l’elettricità 8 4, 128| avevano indotto il Lockyer a ritenere che in determinate condizioni 9 4, 128| stesso Thomson fu indotto a ritenere che il numero totale degli 10 4, 128| sostanza a sostanza; e dovremo ritenere che la ipotesi la quale 11 4, 128| caratteristico, si dovrebbe ritenere impossibile la trasformazione 12 4, 129| questa definizione si deve ritenere che le due facce della superficie 13 4, 129| molto ravvicinati, si potrà ritenere che ogni spira limiti una