Parte, Par.

 1     1,   1| contatto col ghiaccio, possiamo ritenere che la comunicazione di
 2     1,   1|       perciò molto più semplice ritenere che i corpi, nelle condizioni
 3     1,   7|       può senza errore notevole ritenere che è sensibilmente eguale
 4     2,  56|     attuale di A, e noi potremo ritenere il moto di B come l’effetto
 5     3,  74|        distanza.~ ~Noi dobbiamo ritenere perciò che le forze in questione
 6     3,  89|        nelle estremità; potremo ritenere che in esso il magnetismo
 7     4, 110|       che questo fatto induce a ritenere che anche l’elettricità
 8     4, 128|    avevano indotto il Lockyer a ritenere che in determinate condizioni
 9     4, 128|     stesso Thomson fu indotto a ritenere che il numero totale degli
10     4, 128|  sostanza a sostanza; e dovremo ritenere che la ipotesi la quale
11     4, 128|     caratteristico, si dovrebbe ritenere impossibile la trasformazione
12     4, 129|      questa definizione si deve ritenere che le due facce della superficie
13     4, 129|     molto ravvicinati, si potrà ritenere che ogni spira limiti una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License