Parte, Par.

 1     1,   2|    amplifica la dilatazione e la rende facilmente visibile. Coi
 2     1,   2|       aumentando di capacità. Si rende visibile la dilatazione
 3     2,  54|      oculare divergente K che li rende divergenti, come se provenissero
 4     2,  55|        teoria ondulatoria che ne rende conto nei minimi particolari.
 5     2,  67|         fuoco della lente L, che rende paralleli i raggi emergenti
 6     3,  86|         l’ebanite, la mica, ecc. rende più difficile la produzione
 7     4,  99|         particolari artifici, si rende mobile il solenoide, si
 8     4, 107|         idrato potassico, che la rende alcalina, e perturba, se
 9     4, 109| dissociazione elettrolitica, che rende conto, insieme, delle deviazioni
10     4, 129|        avente la permeabilità μ, rende il flusso di forza μ volte
11     5, 142|  inattiva, purtroppo necessaria, rende più pesante l’apparecchio.~ ~
12     5, 150|          è sopratutto questo che rende le correnti alternate adatte
13     5, 174|       risulta che lo smorzamento rende difficile la sintonia, cioè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License