Parte, Par.

 1     4, 108|            processi elettrolitici, primario e secondario, che han luogo
 2     4, 136|  interrompendo il circuito grosso (primario) viene indotta una f. e.
 3     4, 136|           dalla pila M traversa il primario, e, per la punta I in contatto
 4     4, 136|            f. e. m. d’apertura nel primario è invece impiegata a caricare
 5     4, 136|    oscillazioni elettriche, tra il primario e il condensatore, e il
 6     4, 136|   variabile che esiste ai poli del primario moltiplicata per il solito
 7     4, 136|            luogo, alla rottura del primario, a scintille di 1 metro
 8     4, 136| apparecchio si rilega nel circuito primario come nella fig. 160, avendo
 9     5, 173|            periodicamente come nel primario d’un rocchetto di Ruhmkorff.
10     5, 174|         tasto incluso nel circuito primario.~ ~ D’allora il sistema
11     5, 174|            filo corto e grosso del primario d’un trasformatore di tensione.
12     5, 174|        oscillatorie traversanti il primario. Del circuito secondario,
13     5, 175|         resistenza comprendente il primario A d’un trasformatore-elevatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License