Parte, Par.

 1     3,  78|         sensibilmente i valori dei potenziali V1 e V2 , il lavoro fatto
 2     3,  78|        misurando Q in coulomb, e i potenziali in volta, che è un’unità
 3     3,  79|    spostamento di queste cariche i potenziali nei varii punti del campo
 4     3,  79|      processi di eguagliamento dei potenziali. Nel primo caso la pallina
 5     3,  79| elettricità q, tanto piccola che i potenziali dei due conduttori restino
 6     3,  80|          stanza. La differenza dei potenziali veri tra A e B sarà~ ~VA —
 7     3,  80|            due conduttori, ai loro potenziali veri VA e VB , quelli apparenti
 8     3,  85|                     85. Misura dei potenziali. — Si è dimostrato sperimentalmente
 9     3,  85|       servire alla graduazione dei potenziali, poichè  una divergenza
10     4, 103|            con VM , VN , VP , VQ i potenziali nei punti M, N, P, Q, avremo~ ~ ~ ~
11     4, 112|           indichiamo con VA e VB i potenziali degli elettrodi e con q =
12     5, 159|          altri due si troveranno a potenziali eguali e contrari, per esempio
13     5, 161|          altri punti della linea i potenziali si distribuiranno secondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License