Parte, Par.

 1     2,  35|    cadere sopra una superficie piana metallica ben levigata,
 2     2,  35| Interponiamo invece una lastra piana di vetro; troveremo che
 3     2,  41|   della luce. — Una superficie piana speculare, disposta orizzontalmente,
 4     2,  41|   strati sottili, di forma ben piana e levigata, si deposita
 5     2,  56|        potrà considerarsi come piana, e le congiungenti col centro,
 6     2,  56|    paralleli. Se una tale onda piana AB investe la superficie
 7     2,  56|     disposti su una superficie piana CD, la quale forma con MN
 8     2,  59|    lente convessa e una lastra piana di vetro.~ ~Colori più tenui
 9     3,  87|       può essere assolutamente piana. Le cose vanno perciò come
10     4, 129|       nel campo una superficie piana, limitata da un certo contorno;
11     4, 129|       attraverso la superficie piana considerata.~ ~In questa
12     4, 129|    spira limiti una superficie piana, e considerare separatamente
13     4, 130|       limitante una superficie piana; ma gli effetti ottenuti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License