Parte, Par.

 1     1,   6|             al contatto della nostra mano. Un pezzo di legno e un
 2     1,   6|             più alta di quella della mano, apparirà più caldo il rame;
 3     1,   6|             freddo al contatto della mano deve dipendere dalla quantità
 4     1,   6|          comunicata o sottratta alla mano nel posto ove ha luogo il
 5     1,  26|        versando l’etere sulla nostra mano.~ ~Se poi si facilita l’
 6     3,  69|           fig. 89. Toccandole con la mano ritornano nella posizione
 7     3,  69|          quando siano toccate con la mano.~ ~Toccando adesso entrambe
 8     3,  69|              perde toccandola con la mano, e in generale con una serie
 9     3,  69| disperderebbe al suolo attraverso la mano che li sostiene. Basta,
10     3,  73|              che l’elettroscopio, la mano e la Terra formino in questa
11     4, 121|             appunto l’aspetto di una mano, quale si ottiene eseguendo
12     4, 121|            ombra la fotografia della mano posata su uno chassis in
13     5, 174|              avendo un modello sotto mano — e in ogni modo non ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License