IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] guidare 1 guidata 1 guisa 3 h 13 h. 2 h0 4 h2 14 | Frequenza [« »] 13 forme 13 forse 13 grammo 13 h 13 isolato 13 limiti 13 liquida | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze h |
Parte, Par.
1 1, 32| eserciteranno le pressioni H e h eguali alle tensioni 2 1, 32| eserciteranno le pressioni H e h eguali alle tensioni massime 3 1, 32| acquisterà subito la pressione h per il principio della parete 4 1, 32| eserciterà la pressione H sulla faccia a destra di 5 1, 32| ha la pressione elevata H, si precipita nel refrigerante 6 2, 63| nel verde-azzurro, le G e H nell’indaco e nel violetto.~ ~ 7 3, 95| la componente orizzontale H (fig. 118), che forma con 8 3, 95| formato dall’ago col campo H, e che si annulla solo nella 9 3, 95| H.~ ~Anche il valore di H, cambia da paese a paese, 10 4, 107| come l’acido cloridrico (H Cl); o un sale binario come 11 4, 107| anodo~ ~ ~ ~ ~1°)~ ~ ~ ~2 H Cl~ ~ ~ ~ ~H2~ ~ ~ ~ ~Cl2~ ~ ~ ~ ~ 12 4, 107| 5°)~ ~ ~ ~2 K O H~ ~ ~ ~ ~K2~ ~ ~ ~ ~2 (OH)~ ~ ~ ~ 13 4, 111| erano prima vaganti gli ioni H + e gli ioni SO4- - , durante