Parte, Par.

 1     3,  70|           una sferetta, porta due foglioline sottilissime d’oro, ed è
 2     3,  70|         elettrizzato si vedono le foglioline divergere; e invero l’elettricità
 3     3,  70|          il metallo e quindi alle foglioline, che, caricandosi così di
 4     3,  71|         un corpo elettrizzato, le foglioline divergono prima che abbia
 5     3,  71|           V, vedremo divergere le foglioline di entrambi gli elettroscopi,
 6     3,  71|        allora la divergenza delle foglioline persiste anche dopo l’allontanamento
 7     3,  71|           La pallina, l’asta e le foglioline formano un unico conduttore
 8     3,  71|      parti più lontane cioè nelle foglioline e facendole divergere (fig.
 9     3,  71|        pallina, sull’asta e sulle foglioline divergenti, e vi si avvicina
10     3,  71|      avvicinamento sviluppa sulle foglioline una carica che ha lo stesso
11     3,  71| preesistente: la deviazione delle foglioline aumenterà. Quando invece
12     3,  71|         con l’avvicinamento sulle foglioline è opposta a quella che vi
13     3,  71|         vetro la divergenza delle foglioline aumenta, mentre avvicinando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License