Parte, Par.

 1     1,   4|     ritenerlo tale, poichè le differenze sono molto piccole. Posto
 2     1,   6|      posson riconoscere delle differenze notevoli. Così nelle due
 3     2,  35|       qualunque direzione, le differenze più o meno lievi dei vari
 4     3,  79|      si muove quando esistono differenze di pressione; come il calore
 5     3,  80|    potenziale veri VA e VB le differenze col potenziale V del suolo;
 6     4,  98|        permettono di ottenere differenze di potenziale elevatissime
 7     4,  98|   estremi d’un filo metallico differenze di potenziale molto più
 8     4, 102|  Anche tra i metalli si hanno differenze notevolissime, e perciò
 9     4, 103|    potenziale, data da queste differenze, e proporzionale alla resistenza
10     4, 113|      occorrono, per produrle, differenze di potenziale elevatissime
11     4, 118|      a produrre delle brusche differenze di potenziale di breve durata,
12     5, 152|     forze elettromotrici o le differenze di potenziale servono gli
13     5, 167| lampada non presenta notevoli differenze nei vari piani verticali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License