Parte, Par.

 1     4, 129|             L i e un coefficiente d’autoinduzione L che si calcola con dei
 2     4, 132|                                132. Autoinduzione. — Lo stabilire o l’interrompere
 3     4, 132|            che le chiamò correnti d’autoinduzione, o estracorrenti di chiusura
 4     4, 132|            minore il coefficiente d’autoinduzione. La forma della corrente
 5     4, 132|           valore del coefficiente d’autoinduzione.~ ~Molto più complessi sono
 6     4, 132| interruzione una elevata f. e. m. d’autoinduzione, che stabilisce una specie
 7     4, 133|             abbia il coefficiente d’autoinduzione L, e sia percorso dalla
 8     4, 134|             notevole coefficiente d’autoinduzione L, e di resistenza elettrica
 9     4, 134|           una certa lentezza, per l’autoinduzione L, e contemporaneamente
10     5, 174|             capacità elettrica e di autoinduzione; così una corrente inviata
11     5, 174|           la capacità elettrica e l’autoinduzione del sistema oscillante,
12     5, 175|        effetti della capacità con l’autoinduzione della linea, poichè si dimostra
13     5, 175|            mentre, agendo insieme l’autoinduzione e la capacità, i loro effetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License