Parte, Par.

 1     5, 146   |     diminuisce, che sarà cioè alternata. Una tale f. e. m. agendo
 2     5, 146   |    genererà una corrente pure alternata, e precisamente tale che
 3     5, 146   |    svilupperà una forza e. m. alternata. Ma se gli altri due telai
 4     5, 147   |       raccoglieva la corrente alternata (fig. 166) disponiamo un
 5     5, 150   |     per il primo una corrente alternata di grande intensità, avremo
 6     5, 150(5)|       continua e una corrente alternata sono equivalenti se l’intensità
 7     5, 166   |          166. Arco a corrente alternata. — Si può avere un arco
 8     5, 171   |        171. Motori a corrente alternata. — Il principio della invertibilità
 9     5, 171   |    con le macchine a corrente alternata; occorre cioè che la corrente
10     5, 171   |      una dinamo sia anch’essa alternata, dello stesso periodo di
11     5, 171   | macchina che crea la corrente alternata.~ ~Ciò costituiva una grande
12     5, 174   |      di una dinamo a corrente alternata, crea periodicamente una
13     5, 174   |     produce così una f. e. m. alternata d’alta frequenza, che ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License