Parte, Par.

 1     1,   4|        così per scaldare da  a 100°, cioè fino all’ebollizione,
 2     1,   6|         se un estremo è tenuto a 100° e l’altro a , per immersione
 3     1,   6|   decresceranno uniformemente da 100° a , e se la sbarra è lunga
 4     1,   7|         metro, riscaldata da 0 a 100°, si allunga di mm. 0,89;
 5     1,   8|       mercurio a  e mercurio a 100°, si è potuto, dalle altezze
 6     1,   8|        delle sue densità a 0 e a 100°; e allora, per mezzo della
 7     1,   8|       apparente, per es. tra 0 e 100° si può, conoscendo la dilatazione
 8     1,  27|         fino alla temperatura di 100°, con che la tensione del
 9     1,  27|       acqua bolle al di sopra di 100°; così nelle caldaie delle
10     1,  27|          alquanto al di sotto di 100°; così sul Monte Bianco,
11     2,  66|          temperatura, per es, di 100°, e che i raggi emessi dal
12     2,  66| temperatura costante, per es. di 100°, uno dopo l’altro due corpi
13     4, 105|   contatti son comprese tra  e 100°, la f. e. m. è sensibilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License