Parte, Par.

 1     1,  20|          molecole, e richiedere la spesa di una certa quantità di
 2     2,  41|           stagno, per risparmio di spesaNaturalmente in questi
 3     4, 133|            noti però che l’energia spesa per creare il campo viene
 4     4, 133|           data da~ ~ ~ ~Essa viene spesa nello stabilire la corrente,
 5     5, 142|    eliminare gli incovenienti e la spesa necessaria alla formazione
 6     5, 150|            I’~ ~e perciò l’energia spesa nel primo circuito viene
 7     5, 153|      Servono à misurare la potenza spesa da una corrente in circuito.
 8     5, 153|        cioè alla potenza elettrica spesa nel circuito. L’apparecchio
 9     5, 155|     energia lungo la linea e dalla spesa che questa sarà per costare.~ ~
10     5, 163| proporzionale al cubo dell’energia spesa. Ciò si spiega pensando
11     5, 163|    tensione maggiore; se l’energia spesa cresce p. es. del due per
12     5, 166|        però minore, a pari energia spesa, con le correnti alternate.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License