Parte, Par.

 1     2,  42|    fig. 40) appartenente a una sfera il cui centro e in C; questo
 2     2,  42|         poichè il raggio della sfera es. CP, è in ogni punto
 3     2,  56| Acustica, tutti i punti di una sfera che circonda il centro luminoso
 4     3,  77|      carica disseminata su una sfera, a due cariche opposte esistenti
 5     3,  77|  superficie come i raggi della sfera, o anche come i raggi luminosi
 6     3,  81|     sui vari punti.~ ~Sopra un sfera la ripartizione sarà uniforme,
 7     3,  82|      mentre la capacità di una sfera isolata è numericamente
 8     3,  82|   rapporto tra il raggio della sfera e la distanza dall’involucro.
 9     3,  84|      di capacità; e perciò una sfera isolata, per avere 1 microfarad
10     4, 128|        secondo la quale in una sfera permeabile costituita da
11     4, 128|     alla carica positiva della sfera. Il risultato più interessante
12     4, 128|      elettroni, vaganti in una sfera positiva, secondo altre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License