Parte, Par.

 1     1,   9|         condizioni particolarmente semplici: si può cioè lasciare invariata
 2     1,  11|         prendono dei diversi corpi semplici tanti grammi quant’è il
 3     3,  88| contentiamoci di considerarli come semplici risultati dell’esperienza.~ ~
 4     4, 114|        degli ioni.~ ~Gli ioni poi, semplici o complessi, e le molecole
 5     4, 128|         svariate l’atomo dei corpi semplici interviene come una individualità
 6     4, 128|            atomi dei diversi corpi semplici come formati dalla riunione
 7     4, 128|   ridurrebbe così alla riunione di semplici cariche elettriche, ma anche
 8     4, 128|           gli atomi dei vari corpi semplici risultano tutti da costituenti
 9     5, 147|           delle correnti alternate semplici, e, facendolo sempre girare
10     5, 151|         degli apparecchi molto più semplici dei galvanometri; in essi
11     5, 172|          ad esso, per mezzo di due semplici fili flessibili e per nulla
12     5, 175|          queste correnti alternate semplici di diverso periodo, in una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License