Parte, Par.

 1     2,  41|        dimostrare che due raggi riflessi qualsiasi, come BD e B’D’,
 2     2,  41|        stessa per tutti i raggi riflessi.~ ~Dallo specchio torneranno
 3     2,  41|       quindi indietro dei raggi riflessi divergenti, che si comportano
 4     2,  41|    corrisponde il cono di raggi riflessi A’MM’; l’occhio vedrà l’
 5     2,  41|          se riceve cioè i raggi riflessi.~ ~Come abbiamo già detto
 6     2,  42|     raggio, l’insieme dei raggi riflessi corrispondenti a un dato
 7     2,  42|        allora che anche i raggi riflessi sono omocentrici, cioè passano
 8     2,  42|         di P’ il cono dei raggi riflessi ne illuminerà una porzione
 9     2,  42|  distanza molto grande, i raggi riflessi concorreranno ancora in
10     2,  42| incontro di due qualsiasi raggi riflessi provenienti inizialmente
11     2,  42|    stesso, quindi tutti i raggi riflessi devono passare per P’, punto
12     2,  67|      quelli provenienti da ST e riflessi sulla faccia del prisma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License