Parte, Par.

 1     4, 109   |      neutre, e insieme degli ioni positivi K + e degli ioni negativi
 2     4, 109   |        col mezzo. Appena gli ioni positivi giungono sulla lamina B,
 3     4, 111   |    negativo per aver perduto ioni positivi. Se ora si introduce una
 4     4, 111   |           per mezzo dei suoi ioni positivi d’idrogeno che si svilupperanno
 5     4, 115   |           a parità del campo, dei positivi.~ ~Un gas fortemente ionizzato,
 6     4, 116   |          anche da centri gli ioni positivi.~ ~In ogni caso la totalità
 7     4, 120   |   stratificata.~ ~Invece gli ioni positivi generati nel secondo strato
 8     4, 120   |         scarica. Quanto agli ioni positivi viaggianti verso il catodo,
 9     4, 128   | otterrebbero con ciò gli atomioni positivi o negativi che abbiamo incontrato
10     4, 128   |           di moltissimi elettroni positivi e negativi, quanti ne occorrono
11     5, 141   |           o rilegare tutti i poli positivi a un estremo del circuito
12     5, 150(5)|     rapidamente variabili, talora positivi e talora negativi. Le relazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License