Parte, Par.

 1     2,  66|     che l’emissione risulta, a pari temperatura, più intensa
 2     2,  66|     del corpo. Cioè i corpi, a pari temperatura, emettono con
 3     4, 102|        e lunghezza, o anche, a pari dimensioni, di diversa natura,
 4     4, 102| sezione di s mmq. sarà~ ~ ~ ~A pari dimensioni, conduttori di
 5     4, 105|        5, 7) o quelle di posto pari (2, 4, 6, 8): agli estremi
 6     4, 105|   saldature dispari, o le sole pari.~ ~Riunendo appunto delle
 7     4, 120|   autoionizzazione, e perciò a pari differenza di potenziale
 8     4, 122|      cui attività si mostrò, a pari peso, enormemente più grande
 9     4, 126|       dalla combinazione di un pari volume di miscuglio tonante.~ ~
10     5, 159|    tensione doppia e quindi, a pari energia che col sistema
11     5, 161|        es., che il pericolo, a pari tensione del cavo toccato,
12     5, 166|      luminoso è però minore, a pari energia spesa, con le correnti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License