Parte, Par.

 1     1,   7|           all’estremità delle piccole masse e quali per il riscaldamento
 2     1,  11|               11. Calore specifico. — Masse eguali di corpi diversi
 3     1,  11|             una certa forza viva alle masse P, Q che finiscono col muoversi
 4     1,  17|           potenziale di gravità delle masse d’acqua che discendono dalle
 5     3,  89|              polo diversi poli aventi masse magnetiche m’, m", m"',
 6     3,  90|           nota la distribuzione delle masse agenti, può essere dedotto
 7     3,  92|              fila. Ed è chiaro che le masse magnetiche opposte presenti
 8     3,  95|              ha alle sue estremità le masse magnetiche +m e —m, i poli
 9     3,  95| magnetizzazione sensibile su tutte le masse di ferro che si trovano
10     4,  98|               sussista proprio tra le masse metalliche in contatto,
11     4, 100|        correnti forti non costanti, o masse magnetiche in moto, agenti
12     4, 137|          utili, bisogna muovere delle masse metalliche, cioè i nuclei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License