Parte, Par.

 1     2,  37|         non illuminata (ombra), e limitata dall’intersezione del cono.~ ~
 2     2,  47|           di sostanza trasparente limitata da due calotte sferiche.
 3     2,  50|  successione di mezzi trasparenti limitata esternamente (fig. 62) dalla
 4     3,  77|    sensibili solo in una porzione limitata di spazio, che noi chiameremo
 5     3,  95|       parallele in una estensione limitata. Se l’intensità del campo
 6     4,  99| distribuiti nella parte del piano limitata dal filo, e disposti perpendicolarmente
 7     4, 116|       lentamente, come una nuvola limitata superiormente da un piano,
 8     4, 121|         più nettamente quanto più limitata è la parte utilizzata della
 9     4, 129|       campo una superficie piana, limitata da un certo contorno; essa
10     4, 129|          traversano la superficie limitata dal contorno B, e generano
11     4, 129|            e quindi la superficie limitata da B sarà traversata da
12     5, 169|        può trovarsi in gran parte limitata nel campo dello spettro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License