Parte, Par.

 1     1,   7|           acciaio G, la quale passa liberamente pel foro T e sostiene la
 2     1,  20|             in seno alla soluzione, liberamente vaganti come le molecole
 3     1,  26| Inversamente le molecole del vapore liberamente vaganti in questo spazio,
 4     3,  79|       Perciò la pallina se è mobile liberamente lungo la retta AB, si muoverà
 5     4, 107|          elettrodi; e si sviluppano liberamente, ovvero reagiscono chimicamente
 6     4, 107|            e il cloro si sviluppano liberamente agli elettrodi, e possono
 7     4, 107|          caso. Il cloro si sviluppa liberamente: il potassio reagisce con
 8     4, 107|             e l’azoto si sviluppano liberamente agli elettrodi.~ ~
 9     4, 109|            seno del solvente vagano liberamente le molecole del corpo sciolto,
10     4, 109|            molecole d’un gas vagano liberamente nel vaso che lo contiene.
11     5, 142|             fissarsi, e si svolgono liberamente dal liquido. Or appunto
12     5, 144|         agire, e quindi si svolgono liberamente, il che può anche dare il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License