Parte, Par.

 1     1,  11   | sughero; si evita con ciò la dispersione del calore comunicato all’
 2     2        |                 Rifrazione e dispersione della luce.~ ~
 3     2,  44   |    di questo fenomeno, detto dispersione, cioè della disuguale rifrazione
 4     2,  51   |                          51. Dispersione della luce bianca. — Tutto
 5     2,  53   |    di rifrazione e quelle di dispersione. Per intendere come si possano
 6     2,  53   | ultima compensare la piccola dispersione prodotta dalla prima, senza
 7     2,  64   |     nella riflessione, nella dispersione, come pure nell’interferenza,
 8     3,  81(3)|     Sul meccanismo di questa dispersione convettiva dovuta ai gas
 9     4, 115   |                      115. La dispersione elettrica dei conduttori
10     4, 115   |  isolamento del sostegno, la dispersione ha sempre luogo, in misura
11     4, 115   |      sul corpo attirante, la dispersione di questo dipenderà dal
12     4, 128   | diverso periodo, e quindi la dispersione della luce e la colorazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License