Parte, Par.

 1     1,   9|        capacità del recipiente costituisce un piccolo termine correttivo,
 2     1,  11|  naturali più disparati, e che costituisce lo strumento più sicuro
 3     1,  13|         nella stessa misura, e costituisce perciò la giustificazione
 4     2,  67| spettro solare, il cui insieme costituisce la riga D di Fraunhofer;
 5     4, 107|        generale il metallo che costituisce il sale, si precipita sul
 6     4, 136|        percorso da corrente ma costituisce un circuito aperto, la f.
 7     5, 142| effetto.~ ~Un tale apparecchio costituisce il più semplice accumulatore,
 8     5, 147|    proprietà interessantissime costituisce forse la più feconda conquista
 9     5, 163|        lampade a incandescenza costituisce una delle meraviglie dell’
10     5, 175|      elettrica, poichè il filo costituisce, con la superficie del suolo,
11     5, 175|    fondamentale il cui insieme costituisce il timbro e permette il
12     5, 175|       successione di suoni che costituisce la parola.~ ~Il risultato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License