Parte, Par.

 1     1,   7|                 dilatabilità dei solidi citeremo le proprietà delle cosidette
 2     1,  11|                 o distrutta.~ ~ Noi non citeremo nemmeno i fatti più comuni
 3     1,  11|               per produrre una caloria, citeremo quella eseguita dal Joule.~ ~
 4     1,  27|               fenomeno dell’ebollizione citeremo il fenomeno del soprariscaldamento
 5     1,  27|           svariatissime esperienze. Noi citeremo quella per cui sotto la
 6     2,  53|          seconde fortemente dispersive; citeremo come tipo delle prime il
 7     2,  67|              aranciato; e quanto ai gas citeremo il bellissimo spettro dell’
 8     2,  68|                sfiorate. Quanto al Sole citeremo solo il fenomeno delle protuberanze
 9     2,  68|             alcuni dei nostri elementi, citeremo un’ingegnosa applicazione
10     4, 101| elettro-calamite le forme più svariate; citeremo quella rettilinea (fig.
11     4, 135|                 per le onde elettriche. Citeremo il ricevitore o risonatore
12     5, 174|             progressi rilevantissimi. — Citeremo l’ingegnosissimo telegrafo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License