Parte, Par.

 1     1,   3|    servirsi di un palloncino o bulbo, come quello della fig.
 2     1,   3| mercurio (fig. 4) nel quale il bulbo e il cannello son di vetro
 3     1,   3|     nell’apparecchio in cui il bulbo ha maggiore capacità e il
 4     1,   3|      nel fondo, inviluppano il bulbo e buona parte del cannello,
 5     1,   3|      primo caso occorre che il bulbo contenga poco mercurio,
 6     1,   3|  secondo occorre invece che il bulbo sia capace e il cannello
 7     1,   3|    notare che i termometri con bulbo di vetro son soggetti a
 8     1,   3|     molto lente e continue del bulbo medesimo, con conseguente
 9     1,  18|     della fig. 18 nel quale il bulbo di un termometro a mercurio
10     1,  26|    stessa ragione versando sul bulbo di un termometro un liquido
11     2,  38|      fascio di luce solare sul bulbo affumicato di un termometro
12     2,  38| notevole nel riscaldamento del bulbo del termometro, che li assorbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License