Parte, Par.

 1     2,  42|      calotta chiamasi angolo di apertura dello specchio.~ ~ Lo specchio
 2     2,  42|      specchi per cui l’angolo d’apertura MCN è molto piccolo, e quando
 3     2,  53|   sottigliezza, di piccolissima apertura, ecc. che son necessarie
 4     3,  80|          attraverso una piccola apertura praticata nella stanza,
 5     4, 132|   estracorrenti di chiusura e d’apertura.~ ~ In virtù dell’estracorrente
 6     4, 133|    restituita, come corrente di apertura in B e come estracorrente
 7     4, 133| restituita nell’estracorrente d’apertura, alla interruzione della
 8     4, 136|        A ogni chiusura e a ogni apertura si sviluppa agli estremi
 9     4, 136|        estinta, e la f. e. m. d’apertura nel primario è invece impiegata
10     4, 136|        Si producono così a ogni apertura delle vere oscillazioni
11     4, 136|         del periodo variabile d’apertura o di chiusura, se il secondario
12     5, 174|  intervalli per la chiusura o l’apertura d’un tasto incluso nel circuito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License