Parte, Par.

 1     1,  25| esercitata dal miscuglio è la somma di quelle che il vapore
 2     2,  38|       incidente è eguale alla somma delle energie riflessa,
 3     3,  69|    come se si trattasse della somma di una quantità positiva
 4     3,  78|      lavoro resistente; ma la somma algebrica totale di questi
 5     4, 103|       la sua intensità i è la somma delle tre intensità ia ,
 6     4, 129|      ciò, per definizione, la somma dei flussi che traversano
 7     5, 141|   complessiva delle pile è la somma delle resistenze di ciascuna
 8     5, 141|      la forza e. m. è pure la somma delle f. e. m. di ognuna.
 9     5, 156|     generatore deve essere la somma delle tensioni di ciascun
10     5, 157|       esso è traversato dalla somma delle correnti che traversano
11     5, 157|    generatore, ed eguale alla somma dei prodotti delle resistenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License