Parte, Par.

 1     2,  60|      allora si dice che la luce è polarizzata rettilineamente nel piano
 2     2,  60|         76); si dice allora che è polarizzata ellitticamente o circolarmente;
 3     2,  60|           es. CD, si ottiene luce polarizzata rettilineamente, le cui
 4     2,  61| rifrazione. Produzione della luce polarizzata. — Ciò posto costruiamo
 5     2,  61|     incidente sul prisma, anzichè polarizzata, fosse luce naturale, siccome
 6     2,  61|         due immagini sono di luce polarizzata.~ ~Basterà quindi sopprimere
 7     2,  61|      perchè la luce emergente sia polarizzata rettilineamente. A un artifizio
 8     2,  61|      funzionare.~ ~Per avere luce polarizzata si può anche ricorrere a
 9     2,  61|       altro metodo per avere luce polarizzata si ha nella riflessione
10     2,  61|         incidenza è completamente polarizzata nel piano d’incidenza. La
11     2,  61|          comportamento della luce polarizzata nella riflessione e nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License