Parte, Par.

 1     2,  35|        reazione sono gassosi, non emettono luce visibile, come è provato
 2     2,  58|          luminosi A e B (fig. 72) emettono vibrazioni esattamente concordanti (
 3     2,  58|          che, rese incandescenti, emettono luce di uno o più periodi
 4     2,  65|       corpi solidi incandescenti, emettono tutta una serie estesissima
 5     2,  66|        corpi, a pari temperatura, emettono con diversa intensità le
 6     2,  66|       risulta che i corpi i quali emettono più intensamente in una
 7     2,  68|            ove perciò quei vapori emettono, senza assorbire la luce
 8     4, 122|  osservazione che i sali d’uranio emettono spontaneamente delle radiazioni
 9     4, 123|          i vari corpi radioattivi emettono le particelle α; essa è
10     4, 123| radioattivi, come il polonio, che emettono solo raggi α; ma quando
11     4, 124|       radio, il torio e l’attinio emettono, oltre ai raggi α, β, γ,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License