Parte, Par.

 1     5, 165| irregolare, che prende il nome di cratere, mentre sul carbone negativo
 2     5, 165|       addirittura abbagliante, il cratere positivo, da cui emana la
 3     5, 165|       temperatura dell’arco e del cratere. Tale temperatura è stata
 4     5, 165|     concordano nell’attribuire al cratere una temperatura compresa
 5     5, 165|     diversa luminosità totale del cratere al variare della corrente,
 6     5, 165|           Così la temperatura del cratere sarebbe costante, qualunque
 7     5, 165|           farebbe pensare che nel cratere avvenga un fenomeno a temperatura
 8     5, 165|        favorire la formazione del cratere, che è di grande importanza
 9     5, 165|          ombra alla luce viva del cratere.~ ~Anche nella fabbricazione
10     5, 166|      carbone positivo in alto, il cratere proietta in basso la luce
11     5, 167|           costituita in fondo dal cratere positivo, che è disposto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License