IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corpuscolo 1 corregge 2 correggere 2 corrente 361 correnti 120 correttivo 1 correzione 2 | Frequenza [« »] 398 delle 378 al 361 alla 361 corrente 351 due 331 dei 306 ma | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze corrente |
Parte, Par.
1 1, 15 | essere decomposta con la corrente elettrica in idrogeno e 2 1, 24 | proprietà note dei fluidi una corrente continua di vapore si stabilirà 3 1, 28 | rapidamente, sotto l’azione di una corrente d’aria, raffreddando così 4 1, 34 | ottiene facendo passare una corrente di aria umida sul carbone 5 2, 35 | per il passaggio di una corrente elettrica, emette pure una 6 2, 38 | filamento da parte della corrente elettrica che l’attraversa, 7 2, 38 | che se si interrompe la corrente, la temperatura del filamento 8 3, 79 | costituendo ciò che si chiama corrente elettrica, e nel filo si 9 4 | LA CORRENTE ELETTRICA.~ ~ 10 4 | La corrente elettrica nei conduttori 11 4, 96 | elettricità nel filo è la corrente elettrica; dal punto di 12 4, 96 | differenza di potenziale, e la corrente continua che ne è l’effetto, 13 4, 96 | durante la produzione della corrente, o energia chimica, o energia 14 4, 96 | nel filo traversato dalla corrente. La misura dell’energia 15 4, 96 | mette in movimento.~ ~Ma la corrente elettrica può produrre anche 16 4, 96 | è capace di destare una corrente elettrica. La corrente così 17 4, 96 | una corrente elettrica. La corrente così ottenuta, guidata attraverso 18 4, 97 | 97. Intensità della corrente. — Qualunque sia il mezzo 19 4, 97 | mezzo di produzione della corrente elettrica, comunque cioè 20 4, 97 | macchine dinamo elettriche, la corrente ottenuta non rivela per 21 4, 97 | si chiama intensità della corrente. Si dice appunto che la 22 4, 97 | Si dice appunto che la corrente ha l’intensità di un ampére 23 4, 98 | dettaglio gli effetti della corrente, dobbiamo far conoscenza 24 4, 98 | questo è traversato da una corrente intensa di brevissima durata, 25 4, 98 | lungo il filo circola una corrente debolissima, e ai suoi estremi 26 4, 98 | esso viene percorso da una corrente che è incomparabilmente 27 4, 98 | molteplici effetti della corrente elettrica, da noi non ancora 28 4, 99 | Effetti magnetici della corrente. — La corrente che traversa 29 4, 99 | magnetici della corrente. — La corrente che traversa un filo conduttore 30 4, 99 | tra una spira percorsa da corrente e un ago magnetico ci serviremo 31 4, 99 | far circolare perciò una corrente nel filo, la quale avrà 32 4, 99 | è quella per la quale la corrente si vede circolare nel senso 33 4, 99 | della spira.~ ~Perchè la corrente circoli nel senso segnato 34 4, 99 | la spira percorsa dalla corrente crea un campo le cui linee 35 4, 99 | rettilineo, percorso dalla corrente, produce un campo, di cui 36 4, 99 | normali al filo percorso dalla corrente, e col centro sul filo medesimo. 37 4, 99 | fig. 126, secondo che la corrente, perpendicolare al foglio, 38 4, 99 | si sposti nel senso della corrente. Questa regola si può facilmente 39 4, 99 | cotone, per obbligare la corrente a traversare successivamente 40 4, 99 | le facce nord, perchè la corrente si vede circolare in senso 41 4, 99 | solenoide percorso dalla corrente a un ago magnetico.~ ~E 42 4, 100 | magnetico, al passaggio di una corrente nelle spire si manifesterà, 43 4, 100 | all’azione deviatrice della corrente; e assumerà perciò una posizione 44 4, 100 | azione deviatrice dovuta alla corrente.~ ~ Or si è potuto dimostrare 45 4, 100 | proporzionale alla intensità della corrente che traversa il circuito.~ ~ 46 4, 100 | subisce, l’intensità della corrente che traversa il circuito. 47 4, 100 | proporzionali all’intensità della corrente. Ne vennero così i galvanometri, 48 4, 100 | misurano l’intensità della corrente dai suoi effetti magnetici.~ ~ 49 4, 100 | ottenere cioè che a una corrente anche molto debole corrisponda 50 4, 100 | forza deviatrice dovuta alla corrente, e quindi accrescere il 51 4, 100 | telaio ABCD percorso dalla corrente abbia nel suo interno uno 52 4, 100 | rocchetti, percorsi dalla stessa corrente in tal senso che le forze 53 4, 100 | percepire e a misurare della corrente la cui intensità è appena 54 4, 100 | molte spire, percorso dalla corrente che si vuol misurare. Come 55 4, 100 | quando è percorso dalla corrente, a un sistema di lamine 56 4, 100 | quando è percorso dalla corrente, ma vi si oppone l’elasticità 57 4, 100 | proporzionale all’intensità della corrente. Uno specchietto fissato 58 4, 101 | magnetizzerà fortemente quando la corrente gli gira intorno lungo il 59 4, 101 | estremo guardando il quale la corrente sembra che giri nel senso 60 4, 102 | filo al passaggio della corrente, noi potremo misurare questa 61 4, 102 | nel filo passi l’unità di corrente. Diremo perciò che un filo 62 4, 102 | per produrre in esso la corrente di 1 ampere occorre ai suoi 63 4, 103 | perchè circoli nel filo la corrente d’un ampére. La legge di 64 4, 103 | prevedere come varia la corrente che traversa un dato conduttore 65 4, 103 | ohm, per l’intensità della corrente che lo traversa misurata 66 4, 103 | filo e I l’intensità della corrente:~ ~ ~ ~da cui si vede che, 67 4, 103 | raddoppia o si triplica la corrente che lo attraversa.~ ~La 68 4, 103 | volt, passerà nel filo la corrente di 15 ampere.~ ~ ~ ~La legge 69 4, 103 | traversato dalla stessa corrente. Disponiamo, per esempio, 70 4, 103 | con i l’intensità della corrente, costante lungo tutto il 71 4, 103 | resistenza e dell’intensità della corrente. Se poi il conduttore fosse 72 4, 103 | in questo caso la stessa corrente li traversa l’uno dopo l’ 73 4, 103 | resistenze dei vari rami.~ ~La corrente giunge in P da un filo MP, 74 4, 103 | ricongiungono poi in QN in un’unica corrente della stessa intensità i. 75 4, 104 | 104. Calore svolto dalla corrente. — Sappiamo che il riscaldamento 76 4, 104 | un filo, percorso da una corrente per la quale la quantità 77 4, 104 | e ricordiamo che se la corrente ha l’intensità i, e passa 78 4, 104 | dura il passaggio della corrente.~ ~Se ci riferiamo al lavoro 79 4, 104 | calcolare la intensità della corrente che l’attraverserà :~ ~50 = 80 4, 105 | loro nei punti P e Q, una corrente circola nel sistema appena 81 4, 105 | differenza di temperatura. La corrente ottenuta dipende dalla forza 82 4, 105 | perciò se P è a 0°, la corrente s’invertirà quando Q raggiunge 83 4, 106 | è dovuta nel circuito la corrente termoelettrica i. Modificando 84 4, 106 | quale il passaggio d’una corrente di qualunque origine nel 85 4, 106 | invece facendo circolare una corrente inversa ad i, viene svolto 86 4, 106 | sistema circoli la sola corrente termoelettrica dovuta alla 87 4, 106 | dà il calore svolto dalla corrente in tutto il circuito.~ ~ 88 4 | La corrente negli elettroliti.~ ~ 89 4, 107 | conduttrice dell’elettricità, la corrente passa con una certa facilità 90 4, 107 | sottoposta al passaggio della corrente per mezzo del voltametro, 91 4, 107 | allora che il passaggio della corrente è indissolubilmente legato 92 4, 107 | sorgente, e per il quale la corrente penetra nel voltametro, 93 4, 107 | fossero decomposti dalla corrente. È in questo senso che si 94 4, 107 | decomposta dal passaggio della corrente, la quale in verità decompone 95 4, 107 | metallo nel senso della corrente, e la soluzione resta inalterata.~ ~ 96 4, 108 | le caratteristiche della corrente elettrica impiegata. Valgono 97 4, 108 | tre coulomb, cioè per una corrente di 1 ampere per due o tre 98 4, 108 | o tre secondi, o per una corrente di due o tre ampere durante 99 4, 108 | visto al § 107, 4° caso, la corrente determinerà un trasporto 100 4, 108 | dell’ampére teorico. Una corrente ha l’intensità di 1 ampére 101 4, 109 | negativo della pila; cioè una corrente nel senso relativo circolerà 102 4, 109 | perciò l’intensità della corrente nel circuito che rilega 103 4, 109 | carattere convettivo della corrente, gli elettroliti obbediranno 104 4, 109 | occorrente per produrre la corrente uno, se non intervenisse 105 4, 111 | Teoria della pila. — La corrente elettrica generata dalla 106 4, 111 | dell’idrogeno gassoso.~ ~La corrente che circola all’esterno 107 4, 111 | resistenza traversata da una corrente, e che subisce perciò l’ 108 4, 111 | accompagnano la produzione della corrente si svolgono nel posto ove 109 4, 112 | lavoro totale compiuto dalla corrente è eguale a~ ~L = q(VA – 110 4, 112 | come lavoro compiuto dalla corrente solo quello trasformato 111 4, 112 | dopo l’interruzione della corrente esterna; e può essere messa 112 4, 112 | condizioni ordinarie a una corrente, esse sono state polarizzate 113 4, 112 | state polarizzate dalla corrente esterna che ha circolato 114 4, 112 | dopo la cessazione della corrente primitiva, si spiega ammettendo 115 4, 112 | svolti dalla elettrolisi. La corrente di polarizzazione, inversa 116 4, 112 | appunto a intrattenere la corrente di polarizzazione, che cesserà 117 4, 112 | saranno eliminati dalla corrente medesima.~ ~La polarizzazione 118 4 | La corrente nei gas. Nuove radiazioni. 119 4, 113 | 113. Le due forme di corrente nei gas. I gas sono, nelle 120 4, 113 | potenziale non ha luogo alcuna corrente.~ ~Quando però un gas venga 121 4, 113 | continuazione. Si ha così una corrente nel circuito che rilega 122 4, 113 | parte alla conduzione, e la corrente assumerà un valore limite 123 4, 113 | di potenziale.~ ~Questa corrente limite, che corrisponde 124 4, 113 | creati dall’agente, dicesi corrente di saturazione; essa non 125 4, 113 | non è ionizzato nessuna corrente traversa il circuito, mentre 126 4, 113 | ionizzante. Quando poi la corrente, per la scarsa intensità 127 4, 113 | possiamo occuparcene.~ ~La corrente, come si è detto, aumenta 128 4, 113 | a partire dal quale la corrente conserva un valore sensibilmente 129 4, 113 | riprodotto l’andamento della corrente in uno di questi casi; lungo 130 4, 113 | mentre l’intensità della corrente è rappresentata dalle corrispondenti 131 4, 113 | viene molto accresciuta. La corrente che si era conservata per 132 4, 113 | passaggio d’una intensa corrente per una f. e. m. abbastanza 133 4, 113 | abbiamo detto risulta che la corrente nei gas può avere due forme 134 4, 113 | detta anche auto-corrente, o corrente autonoma, poichè non è necessaria 135 4, 113 | speciale ionizzatore), la corrente abbia ancora forma convettiva, 136 4, 119 | flessibile, percorso da una corrente elettrica, nel senso opposto 137 4, 119 | elettrica in moto equivale a una corrente elettrica, e deve perciò 138 4, 119 | come un filo percorso da corrente, per l’azione d’un campo 139 4, 120 | ionizzazione caratteristica della corrente autonoma o della scarica. 140 4, 129 | primo è percorso da una corrente creata da una pila locale 141 4, 129 | linee di forza create dalla corrente che circola in A, alcune 142 4, 129 | NB . Se l’intensità della corrente in A si raddoppia, si raddoppierà 143 4, 129 | B è proporzionale alla corrente i nel circuito A, e si potrà 144 4, 129 | rocchetto, è percorso da una corrente i, esisterà ancora, definito 145 4, 129 | un solenoide percorso da corrente s’introduce un nucleo di 146 4, 130 | contorno, si sviluppa una corrente elettrica temporanea, che 147 4, 130 | rocchetto S percorso dalla corrente di una pila P, e un altro 148 4, 130 | interrompe o si stabilisce la corrente in S, si hanno in R gli 149 4, 131 | Quanto al senso della corrente indotta l’esperienza dimostra 150 4, 131 | da Lenz: Il senso della corrente indotta è tale che il flusso 151 4, 131 | certo flusso N in R; ma la corrente indotta è di tal senso da 152 4, 131 | proprio decrescente. La corrente indotta in R sarà perciò 153 4, 131 | rocchetto S o alla rottura della corrente primaria il flusso in R, 154 4, 131 | in R, se non esistesse la corrente indotta, passerebbe bruscamente 155 4, 131 | massimo N a zero; invece la corrente indotta crea un flusso proprio, 156 4, 131 | il valore zero finale. La corrente sarà perciò nello stesso 157 4, 132 | stabilire o l’interrompere la corrente in un circuito crea o distrugge 158 4, 132 | generale deve pure crearsi una corrente indotta che si opponga, 159 4, 132 | estracorrente di chiusura, la corrente, dopo chiuso il circuito, 160 4, 132 | autoinduzione. La forma della corrente di chiusura è all’incirca 161 4, 132 | rapida variazione della corrente, e quindi del flusso, si 162 4, 132 | si ha per effetto che la corrente, invece d’annullarsi bruscamente, 163 4, 132 | suoi estremi. Allora la corrente prosegue, sempre decrescendo, 164 4, 132 | fase di chiusura, CE la corrente normale, ed EF la corrente 165 4, 132 | corrente normale, ed EF la corrente finale che segue alla soppressione 166 4, 133 | stabilire o interrompere la corrente dovuta alla pila P. Nel 167 4, 133 | mentre in A circola la corrente, ovvero lasciandoli in una 168 4, 133 | comincia a esser percorso dalla corrente, i due circuiti agiscono 169 4, 133 | i casi adunque in cui la corrente indotta è ottenuta per virtù 170 4, 133 | dinamo quando non creano corrente, cioè a circuito aperto, 171 4, 133 | durante la produzione della corrente normale han bisogno dell’ 172 4, 133 | variazioni d’intensità della corrente inducente, o al suo stabilirsi, 173 4, 133 | normale del passaggio della corrente di regime (tratto CE della 174 4, 133 | sviluppare l’energia della prima corrente indotta in B, e per il resto 175 4, 133 | e viene restituita, come corrente di apertura in B e come 176 4, 133 | L, e sia percorso dalla corrente i, è data da~ ~ ~ ~Essa 177 4, 133 | spesa nello stabilire la corrente, e integralmente restituita 178 4, 133 | alla interruzione della corrente medesima.~ ~Da questo punto 179 4, 133 | un circuito percorso da corrente può paragonarsi a una massa 180 4, 134 | circuito induttivo percorso da corrente, e una massa in movimento, 181 4, 134 | trascurabile. Si stabilirà la corrente con una certa lentezza, 182 4, 134 | perciò I l’intensità della corrente in quell’istante sarà~ ~ ~ ~ 183 4, 134 | istante sarà~ ~ ~ ~Ma la corrente I così stabilita prosegue 184 4, 134 | delle oscillazioni della corrente; questa rappresentata graficamente 185 4, 134 | automaticamente la forma della corrente, sia osservando con lo specchio 186 4, 135 | rapidamente variabile, con la corrente di scarica, anche la differenza 187 4, 136 | chiusura e l’interruzione della corrente primaria ha luogo automaticamente 188 4, 136 | brevissimi intervalli; invero la corrente che proviene dalla pila 189 4, 136 | principale; cosicchè, appena la corrente passa e il ferro viene magnetizzato, 190 4, 136 | il circuito. Con ciò la corrente primaria viene a cessare, 191 4, 136 | con I; e ristabilisce la corrente, per poi interromperla ancora 192 4, 136 | con che la coda EF della corrente primaria (fig. 155) viene 193 4, 136 | secondario non è percorso da corrente ma costituisce un circuito 194 4, 136 | tasto si constata che la corrente primaria viene interrotta 195 4, 136 | che le interruzioni della corrente primaria si compiono proprio 196 4, 136 | che l’interruzione della corrente è dovuta all’elevato riscaldamento 197 4, 136 | la punta, prodotto dalla corrente; che perciò il liquido si 198 4, 136 | di vapore interrompe la corrente; dopo di che il vapore si 199 4, 137 | interruzione periodica della corrente primaria, in un nucleo massiccio 200 4, 137 | invece raccogliere, come corrente indotta, nel secondario. 201 5 | Produzione industriale della corrente elettrica.~ ~ 202 5, 138 | pila però dà luogo a una corrente che si indebolisce rapidamente. 203 5, 138 | esterno un generatore di corrente, viene traversata internamente 204 5, 138 | internamente dalla stessa corrente che essa produce; poichè 205 5, 138 | essa produce; poichè la corrente che va esternamente dal 206 5, 138 | idrogeno vien trasportato dalla corrente sulla placca di rame. Contemporaneamente 207 5, 138 | di rame tende a dare una corrente opposta alla principale, 208 5, 138 | si vedrà allora che la corrente acquista il grande valore 209 5, 138 | idrogeno, trasportato dalla corrente interna, vada a depositarsi 210 5, 139 | pila è traversata dalla corrente, e in ragione della quantità 211 5, 139 | per il passaggio della corrente di un ampére durante un’ 212 5, 139 | liquido al passaggio della corrente è ben piccola, per l’assenza 213 5, 140 | che per il passaggio della corrente si scioglie nel liquido 214 5, 140(4)| calore nell’atto in cui la corrente traversa il liquido della 215 5, 141 | ultima. In questo caso la corrente traversa successivamente 216 5, 141 | la maggiore intensità di corrente quando la resistenza esterna 217 5, 142 | rame; se si fa passare una corrente elettrica attraverso a questa 218 5, 142 | cioè capace, cessata la corrente principale, di generare 219 5, 142 | principale, di generare una corrente inversa, però di breve durata. 220 5, 142 | Durante il passaggio di questa corrente inversa, nella lamina ove 221 5, 142 | polarizzazione, e quindi la corrente inversa che ne era l’effetto.~ ~ 222 5, 142 | per il passaggio della corrente diretta, detta corrente 223 5, 142 | corrente diretta, detta corrente di carica, l’idrogeno si 224 5, 142 | di piombo; per una nuova corrente in senso inverso, nel senso 225 5, 142 | apparecchio tende a dare come corrente di scarica, il biossido 226 5, 142 | idrogeno che ora vi sviluppa la corrente, e dà luogo a del piombo 227 5, 142 | quale permette che nella corrente diretta si accumuli in una 228 5, 142 | di ossigeno, e che nella corrente inversa sia utilizzata, 229 5, 142 | senso, si può utilizzare la corrente che esso dà nella scarica, 230 5, 142 | rese prima dissimili dalla corrente di carica, tornano uguali. 231 5, 142 | accumulatore si va scaricando, la corrente che esso stesso sviluppa, 232 5, 142 | ossido semplice di piombo. La corrente inversa cessa quando le 233 5, 142 | positivo. Allora la prima corrente di carica riduce il litargirio 234 5, 143 | 1° La portata cioè la corrente, in ampère, che l’accumulatore 235 5, 143 | fornire nella scarica. Tale corrente teoricamente non ha limite, 236 5, 143 | parte, alla scarica, con una corrente la cui intensità è data, 237 5, 143 | esterna ed interna, una corrente intensa per un piccolo tempo, 238 5, 143 | un piccolo tempo, o una corrente debole per un tempo più 239 5, 143 | accumulatore una certa intensità di corrente (corrente massima di carica), 240 5, 143 | certa intensità di corrente (corrente massima di carica), superata 241 5, 143 | scarica con intensità di corrente maggiore, e quindi in minor 242 5, 143 | ricorrere a intensità di corrente di scarica tanto grandi 243 5, 145 | alternate.~ ~ Nelle prime la corrente generata, pur non essendo 244 5, 145 | senso. Nelle altre invece la corrente circola alternativamente 245 5, 146 | anelli, vi genererà una corrente pure alternata, e precisamente 246 5, 146 | precisamente tale che la corrente riprende il senso e il valore 247 5, 146 | natura alternante della corrente e lo spostamento delle alternazioni 248 5, 146 | si dimostra, funziona da corrente di ritorno delle altre due.~ ~ 249 5, 147 | in cui si raccoglieva la corrente alternata (fig. 166) disponiamo 250 5, 147 | che nell’istante in cui la corrente indotta cambia di senso, 251 5, 147 | istante in cui si capovolge la corrente nel telaio, sono invertite 252 5, 147 | circuito esterno, e quindi la corrente in questo conserverà lo 253 5, 148 | tutta, o con parte della corrente che la stessa dinamo sviluppa. 254 5, 148 | esterno per cui passerà la corrente sviluppata comprende anche 255 5, 148 | per sviluppare una debole corrente, la quale, passando per 256 5, 148 | con che si accrescerà la corrente indotta, e così via; si 257 5, 148 | si può far funzionare da corrente magnetizzante la totalità 258 5, 148 | magnetizzante la totalità della corrente sviluppata dalla macchina, 259 5, 148 | cioè far percorrere alla corrente stessa successivamente il 260 5, 148 | derivare una parte della corrente sviluppata nel circuito 261 5, 148 | cresce l’intensità della corrente, e con essa la magnetizzazione 262 5, 149 | apparecchi che trasformano una corrente di alta tensione e piccola 263 5, 150 | trasporto per l’intensità della corrente che traversa la linea. Ora 264 5, 150 | passare per il primo una corrente alternata di grande intensità, 265 5, 150 | estremi dell’altro e I’ la corrente indotta ottenuta, si ha 266 5, 150 | mentre questa genera la corrente a tensione diversa.~ ~Questi 267 5, 150(5)| per l’illuminazione, una corrente continua e una corrente 268 5, 150(5)| corrente continua e una corrente alternata sono equivalenti 269 5, 151 | il numero di ampére della corrente che circola nell’apparecchio. 270 5, 151 | solenoide percorso dalla corrente, in altri si utilizza il 271 5, 151 | conduttore percorso dalla corrente; danno quindi per lettura 272 5, 151 | intensità efficace della corrente, se essa è variabile.~ ~ 273 5, 152 | lo strumento una piccola corrente derivata, la quale sarà 274 5, 152 | percorsi dalla totalità della corrente da misurare, devono essere 275 5, 153 | la potenza spesa da una corrente in circuito. Constano di 276 5, 153 | percorsa dalla totalità della corrente che traversa il circuito; 277 5, 154 | percorsa dalla totalità della corrente usufruita dall’abbonato, 278 5, 154 | indotto passa sempre una corrente proporzionale, come nei 279 5, 154 | appena in questo passa una corrente, per es., per l’accensione 280 5, 154 | il numero di ampére della corrente utilizzata, e si aspetta 281 5, 154 | dell’ora si interrompe la corrente, e si va a guardare la nuova 282 5, 155 | Così se l’intensità della corrente fosse troppo grande, relativamente 283 5, 155 | resistenza di un ohm, e la corrente fosse di 10 ampére, lungo 284 5, 156 | di essere percorsi da una corrente della stessa intensità, 285 5, 156 | determina la cessazione della corrente in tutti gli altri apparecchi; 286 5, 157 | che per ciascun passi una corrente propria. In questo caso 287 5, 157 | aumenta l’intensità della corrente che l’attraversa, la f. 288 5, 157 | speciale.~ ~2° perchè, data la corrente molto intensa che traversa 289 5, 159 | riporta all’officina nessuna corrente, e quindi può essere anche 290 5, 160 | altro accidente qualsiasi la corrente supera di alquanto l’intensità 291 5, 160 | elettrocalamita la quale, finchè la corrente ha il suo valore normale, 292 5, 161 | 161. La corrente elettrica e i pericoli per 293 5, 161 | vita umana. — Quando la corrente elettrica traversa l’organismo 294 5, 161 | scosse, le quali con la corrente continua si avvertono solo 295 5, 161 | cominciare e al cessare della corrente, mentre sono permanenti 296 5, 161 | dannoso e anche mortale se la corrente è intensa.~ ~Cominciamo 297 5, 161 | sarà percorso da nessuna corrente permanente. Il generatore 298 5, 161 | punto, per stabilirsi una corrente permanente dal circuito 299 5, 161 | altro B si stabilirà una corrente continua, da B al suolo 300 5, 161 | dipendendo l’intensità della corrente derivata dal modo come il 301 5, 161 | Si vede subito che la corrente ad alta tensione è imposta 302 5, 162 | Generalità. — Quando una corrente i traversa un filo conduttore 303 5, 162 | ambiente tutto il calore che la corrente svolge nel filo; si è allora 304 5, 162 | attuale è quella svolta dalla corrente.~ ~La corrente elettrica, 305 5, 162 | svolta dalla corrente.~ ~La corrente elettrica, permettendo lo 306 5, 163 | variare dell’intensità della corrente, e quindi dell’energia, 307 5, 164 | corpo che il passaggio della corrente decompone; però esso si 308 5, 165 | enorme calore svolto dalla corrente volatilizza tra le punte 309 5, 165 | mantiene il passaggio della corrente, malgrado le punte non siano 310 5, 165 | cratere al variare della corrente, sia dovuta all’estensione 311 5, 165 | costante, qualunque sia la corrente impiegata, il che farebbe 312 5, 166 | 166. Arco a corrente alternata. — Si può avere 313 5, 166 | caratteristica con gli archi a corrente continua si ha nel valore 314 5, 166 | variazioni periodiche della corrente. Ciò non produce gravi inconvenienti 315 5, 167 | pensando che negli archi a corrente continua la sorgente luminosa 316 5, 167 | esclusivamente dall’intensità della corrente, ed è all’incirca proporzionale 317 5, 168 | resistenza è di due ohm, e la corrente che deve traversare la lampada 318 5, 169 | combustione locale o dalla corrente elettrica. Sappiamo pure 319 5, 170 | Invertibilità delle dinamo a corrente continua. — Mentre una dinamo 320 5, 170 | Mentre una dinamo produce la corrente s’incontra uno sforzo per 321 5, 170 | sorgente esterna, la stessa corrente, l’indotto dovrà girare 322 5, 170 | spazzole E, si lancia la corrente d’una pila. La corrente, 323 5, 170 | corrente d’una pila. La corrente, giunta a una delle spranghe 324 5, 170 | pila, poichè per creare una corrente nel senso di quella della 325 5, 170 | E-e darà nel circuito una corrente~ ~ ~ ~ove r indica la resistenza 326 5, 170 | e, per l’intensità della corrente che traversa l’indotto. — 327 5, 170 | differenza E-e cui corrisponde la corrente. — Per esempio nel circuito 328 5, 170 | e eguale a 140 volt; la corrente sarà~ ~ ~ ~Ma se bruscamente 329 5, 170 | solo dalla velocità, la corrente assumerebbe l’intensità 330 5, 170 | fonderebbe sotto l’azione d’una corrente così elevata. S’interpongono 331 5, 171 | 171. Motori a corrente alternata. — Il principio 332 5, 171 | complesso con le macchine a corrente alternata; occorre cioè 333 5, 171 | alternata; occorre cioè che la corrente esterna la cui energia si 334 5, 171 | produrre, e le inversioni della corrente si devono compiere in una 335 5, 171 | della macchina che crea la corrente alternata.~ ~Ciò costituiva 336 5, 171 | questi motori sincroni a corrente alternate non eran note 337 5, 171 | indipendenza dal periodo della corrente alimentatrice, e il cui 338 5, 171 | semplice di quello dei motori a corrente continua.~ ~ Ricordiamo 339 5, 172 | rete aerea e le rotaie; la corrente sviluppata traversa l’asta 340 5, 172 | dolcissima del suo motore a corrente continua, non si resta troppo 341 5, 173 | contatto, e permette alla corrente della pila P di stabilirsi 342 5, 173 | circuito; ma appena passa la corrente l’ancora è attirata, e la 343 5, 173 | l’ancora è attirata, e la corrente interrotta periodicamente 344 5, 174 | in un filo conduttore; la corrente all’ufficio ricevitore traversa 345 5, 174 | compie la ricezione della corrente, e l’impressione sulla carta 346 5, 174 | comunicazione con R ma con B, la corrente traverserà la linea, e giunta 347 5, 174 | La trasmissione d’una corrente intermittente si compie 348 5, 174 | autoinduzione; così una corrente inviata a un estremo raggiunge 349 5, 174 | pila, come avverrebbe d’una corrente d’acqua in un condotto molto 350 5, 174 | coherer e di far passare una corrente notevole in un circuito 351 5, 174 | segnalatore qualsiasi della corrente ottenuta. — Un martelletto 352 5, 174 | anche direttamente dalla corrente di una dinamo a corrente 353 5, 174 | corrente di una dinamo a corrente alternata, crea periodicamente 354 5, 174 | dovuto a Duddell.~ ~Un arco a corrente continua (fig. 177) A è 355 5, 175 | B sviluppa in questo una corrente indotta variabile, e che 356 5, 175 | vibrazione della lamina. — Se la corrente ottenuta si riceve su un 357 5, 175 | con essa l’intensità della corrente, seguendo le vicissitudini 358 5, 175 | produttrice delle onde di corrente non è più l’energia sonora, 359 5, 175 | sulla linea direttamente la corrente microfonica, formando cioè 360 5, 175 | estremi tra cui varia la corrente, da cui dipende l’ampiezza 361 5, 175 | La variazione della corrente primaria, molto intensa