Parte, Par.

 1     2,  55|         brillante fenomeno degli anelli di Newton, da lui stesso
 2     2,  57|       circondata da una serie di anelli oscuri e luminosi, se la
 3     2,  57| monocromatica, o da una serie di anelli colorati se O invia luce
 4     2,  59|         hanno perciò la forma di anelli (anelli di Newton) quando
 5     2,  59|       perciò la forma di anelli (anelli di Newton) quando lo spessore
 6     2,  62|     nelle lamine sottili e negli anelli di Newton. Noi non possiamo
 7     5, 146|        gli estremi saldati a due anelli a, b.~ ~Si disponga il telaio
 8     5, 146|       del circuito, cioè tra gli anelli, avremo una forza elettromotrice
 9     5, 146|        contatti striscianti agli anelli, vi genererà una corrente
10     5, 146|    induttore, e il sistema degli anelli e dei contatti striscianti (
11     5, 147|   collettore.~ ~Al posto dei due anelli interi in cui si raccoglieva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License