Parte, Par.

 1     1,   6|          calore. In tal caso ogni strato riceve dal precedente una
 2     1,   6| temperatura, e cede il resto allo strato successivo. Dopo alquanto
 3     1,   6|            e d’allora in poi ogni strato cede al successivo il calore
 4     1,  22|         evapora più, ma forma uno strato al di sopra del mercurio
 5     2,  35|           annerita con uno spesso strato di nero fumo; troveremo
 6     4, 107|       catodo, ricoprendolo di uno strato che può in opportune condizioni
 7     4, 120|     positivi generati nel secondo strato si muovono verso il catodo,
 8     4, 125|         dovuta al deposito di uno strato estremamente sottile di
 9     4, 126|     stessa sua massa; infatti uno strato di cloruro di radio di soli
10     5, 142|           ricoperte da uno spesso strato di piombo spugnoso, il quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License